Casa Green: come migliorare il risparmio energetico della tua casa

  • Home
  • Blog
  • Casa Green: come migliorare il risparmio energetico della tua casa

Migliorare il risparmio energetico della tua casa non solamente ti permetterà di risparmiare denaro in bolletta, ma anche di dare un contributo attivo per diminuire l’impatto ambientale delle tue azioni e di quelle della tua famiglia.

Ma come rendere la tua casa green? E che cosa devi fare per dare al tuo appartamento una migliore impronta ambientale e rendere le quattro mura domestiche pienamente sostenibili nel tempo?

Per assicurarti di godere di una casa sicura e a basso impatto, sia sull’ambiente che sul tuo budget personale e famigliare, abbiamo di seguito condiviso 5 soluzioni che ti consigliamo di mettere subito in pratica.

L’impianto fotovoltaico

La prima soluzione che ti consigliamo di adottare per migliorare sensibilmente l’efficienza energetica del tuo appartamento è certamente quella di installare un impianto fotovoltaico, un sistema eco-energetico che ti permetterà di trasformare l’energia solare in energia elettrica.

Il funzionamento è molto semplice: l’impianto a pannelli catturerà i raggi solari, trasformandoli in energia elettrica che può essere immediatamente utilizzata o accumulata per essere fruita in un secondo momento.

Così facendo, l’impianto fotovoltaico ti permetterà di sostituire il ricorso alla rete elettrica, riducendo il livello di dispendiosità del tuo appartamento.

Se poi sei preoccupato della spesa che potrebbe conseguire da tale investimento, ci sono due buone notizie che ti aspettano:

  • i nostri tecnici sono sempre a tua disposizione per strutturare un impianto fotovoltaico su misura delle tue necessità, ottimizzando ogni spesa e formulando un preventivo chiaro e puntuale che ti consentirà di comprendere quanto possa essere conveniente optare per questa scelta;
  • è attualmente disponibile un quadro di agevolazioni fiscali particolarmente conveniente sulla scelta di installare un impianto fotovoltaico a miglioramento della classe energetica del tuo appartamento, in grado di abbattere sensibilmente il costo di questo investimento energetico green.

La coibentazione della casa

Una seconda direzione che puoi intraprendere per rendere ancora più verde il tuo appartamento è quella di adottare un sistema di coibentazione che possa ridurre le dispersioni termiche della casa durante ogni stagione.

Non occorre essere dei grandi esperti di settore per rendersi conto che un isolamento termico non adeguato è causa fondamentale di importanti sprechi energetici. E che, di contro, investire in una migliore coibentazione ti permetterà di ottenere un interessante risparmio energetico (con minore impatto sulla bolletta) e un maggiore comfort favorito dal mantenimento di una temperatura sempre ottimale.

Insomma, isolare termicamente le pareti domestiche e il tetto ti permetterà di abbattere i costi della bolletta di oltre il 50%!

Così come avviene per l’investimento in un impianto fotovoltaico, inoltre, non possiamo non sottolineare come il momento sia ideale per muoversi in questa direzione, considerata la generosità dei benefici fiscali previsti per il compimento di simili interventi.

In particolare, per usufruire dei benefici fiscali più ricchi (Superbonus 110%) sarà necessario dimostrare che in seguito agli interventi di ristrutturazione previsti sarà possibile migliorare la classe energetica del proprio appartamento di almeno due unità o, se ci si trova già nella seconda classe energetica, che gli interventi riusciranno a traghettare l’immobile nella classe più alta.

Ebbene, uno degli strumenti più opportuni per arrivare al cambio di doppia classe energetica è proprio quello di installare il cappotto termico, che di norma da solo può assicurare un salto di almeno due classi e un risparmio sui costi energetici di almeno il 30%.

Un altro intervento che può migliorare la classe energetica del proprio appartamento è l’isolamento termico del tetto, che impedisce le dispersioni di calore all’esterno del bene durante i mesi invernali, prevenendo durante i mesi caldi il surriscaldamento dell’ambiente. Anche in questo caso, l’intervento di un professionista sarà ben in grado di attestare quali saranno i miglioramenti eco-energetici conseguenti all’isolamento del tetto.

L’illuminazione

Quando si sceglie di strutturare una casa green, non ci si può che concentrare sulla necessità di curare l’illuminazione rendendola il più sostenibile possibile. Ma che cosa significa tutto ciò?

Il punto di partenza è certamente rappresentato dal curare un migliore sfruttamento della luce naturale per illuminare il meglio possibile, e il più a lungo, le stanze della propria casa. Così facendo si ridurrà l’utilizzo della luce artificiale con conseguente riduzione delle spese in bolletta.

Naturalmente, per far ciò non potrai che verificare se vi siano opportunità per migliorare l’ampiezza e la numerosità degli infissi. Per lasciare penetrare la luce puoi ad esempio assumere in considerazione la possibilità di installare vetrate o lucernari, oppure adottare un più innovativo camino solare che, oltre a migliorare l’illuminazione dell’ambiente, supporterà altresì l’importante obiettivo di sviluppare una più sana ventilazione.

Gli elettrodomestici

Passiamo dunque a valutare in che modo gli elettrodomestici possono darti una mano per creare una casa più green.

Per scoprire come fare, iniziamo con il rammentare che non tutti gli elettrodomestici con la stessa funzione consumano energia allo stesso modo. Dunque, due forni non sono mai uguali, così come due frigoriferi o due televisori. E, per poterli confrontare meglio sotto il profilo dell’efficienza energetica, non c’è niente di più semplice dare uno sguardo alla loro classe, una scala di valori che va dalla lettera A (bassi consumi) alla lettera G (alti consumi).

Oltre alle lettere, le etichette prevedono anche un sistema di colori: i dispositivi che hanno una maggiore efficienza hanno etichette di colore verde scuro, mentre quelli che consumano di più hanno un’etichetta di colore rosso.

Quando scegli l’elettrodomestico da acquistare, cercare di riporre grande attenzione alla scelta di un dispositivo che abbia una buona classe energetica. Valuta dunque se valga la pena spendere qualcosa in più per l’acquisto di un elettrodomestico che ha una migliore classe energetica: di norma ne vale la pena, e i risparmi si faranno sentire già con la prima bolletta.

Anche in questo caso non possiamo che ricordare che il governo ha confermato per l’anno in corso il Bonus mobili e elettrodomestici per tutti i contribuenti che hanno ristrutturato il proprio appartamento. La detrazione così conseguibile è in grado di rendere ancora più conveniente il tuo investimento in prodotti ad elevata classe energetica.

La sostituzione degli infissi

Quando si parla di rendere la propria casa più green e, dunque, ridurre i propri consumi e il proprio impatto ambientale, non si può inoltre che fornire un breve cenno sull’installazione di nuovi infissi che possano sostituire quelli attuali, di vecchia generazione, sicuramente più dispersivi sotto il profilo energetico.

Anche in questo caso, peraltro, l’investimento derivante dalla sostituzione degli infissi sarà agevolabile sulla base dell’attuale quadro normativo, rendendo questa scelta ancora più conveniente e appetibile.

Sistemi di riscaldamento

Giungiamo dunque a parlare di impianti di riscaldamento e di fornitura di acqua calda sanitaria, uno degli aspetti che più di altri è in grado di influenzare i consumi energetici della propria abitazione.

Per poter arrivare a disporre di un miglioramento della propria classe energetica si può certamente optare per alcuni sistemi di nuova generazione come le caldaie a condensazione, che rispetto a quelle tradizionali sono in grado di ottimizzare i consumi recuperando il calore dei fumi della combustione e del vapore acqueo, e consentendone il riutilizzo. Oppure, disporre dei più moderni termocamini, alimentati a pellet o a legno, in grado di scaldare l’acqua calda sanitaria o erogare il giusto comfort termico attraverso appositi pannelli da installare nelle stanze.

Ancora più evoluto è l’intervento di installazione di una pompa di calore geotermica, un intervento che può apportare importanti benefici sotto il profilo dell’efficienza energetica e del risparmio in bolletta. Un’alternativa sicuramente più ecologica rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali, che consentirà di ridurre i consumi e limitare le emissioni inquinanti nell’ambiente.

Rimane poi preferibile l’installazione di un sistema fotovoltaico, collegando l’impianto di riscaldamento ai pannelli solari, come abbiamo già accennato nella parte iniziale di questo approfondimento, quando abbiamo fatto riferimento agli impianti fotovoltaici con i sistemi di accumulo.

La domotica

In questa carrellata di interventi per rendere la propria casa più green non possiamo poi non compiere un breve richiamo agli impianti di domotica residenziale. Di fatti, non solamente è fondamentale cercare di produrre energia pulita tra le proprie quattro mura, ma è anche importante saperla amministrare in modo ottimale.

Questa opzione sarà facilmente conseguibile mediante l’installazione di un sistema di domotica residenziale che possa favorire una gestione ottimale dei consumi elettrici, in modo automatizzato, al fine di raggiungere i più elevati standard qualitativi e di risparmio.

Da dove partire?

Come abbiamo avuto modo di condividere nelle scorse righe, il ventaglio di opzioni che puoi attivare per  cercare di rendere la tua casa green e, dunque, ridurre i tuoi consumi in bolletta e il tuo impatto ambientale è davvero piuttosto ampio e diversificato. E, dunque, agli occhi dei non addetti ai lavori potrebbe essere difficile comprendere quale sia la strada preferenziale per arrivare a disporre della soluzione più utile per i propri fini.

Naturalmente, il punto di partenza che ti consigliamo di seguire per risparmiare costi in bolletta è quello di valutare insieme ai nostri tecnici la pronta installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica pulita, dall’energia solare.

Così facendo potrai disporre di un preventivo personalizzato e di una consulenza dedicata che ti seguirà passo dopo passo nella realizzazione dei tuoi obiettivi.

Puoi chiederci un preventivo senza impegno cliccando qui.

Quanto si risparmia con un impianto fotovoltaico?

Ma quanto si risparmia con un impianto fotovoltaico?

Naturalmente, non è possibile fornire una risposta puntuale a questo quesito, considerato che il calcolo del risparmio con il fotovoltaico è influenzato da fattori di cui saremo a conoscenza solo dopo una condivisione con il nostro cliente: si pensi alle sue abitudini di consumo, agli orari in cui si utilizza maggiormente l’energia elettrica, alla dimensione e alla collocazione dell’impianto scelto, alla qualità dei materiali scelti, e così via.

Ciò premesso, è anche importante condividere con il cliente che i metodi per risparmiare sulla bolletta sono fondamentalmente due:

  1. Autoconsumo: il consumo diretto dell’energia che viene prodotta con i pannelli fotovoltaici. Maggiore è l’autoconsumo e minore sarà il ricorso all’elettricità fornita dal GSE, con conseguente abbassamento del costo della bolletta. Ipotizzando un ricorso all’autoconsumo pari al 100%, il costo in bolletta sarà pari a 0 euro.
  2. Scambio sul posto: l’energia prodotta ma non consumata viene venduta al GSE. Il risparmio non è dunque diretto, ma sarà possibile ottenere un conguaglio positivo.

Per saperne di più sul risparmio derivante dall’uso dell’impianto fotovoltaico consigliamo tutti coloro i quali fossero interessati a contattarci per un primo colloquio.

Casa Green: previsioni per i prossimi anni

Che la sostenibilità delle abitazioni sia uno dei big trend per i prossimi anni non vi sono margini di dubbio. Ma quali saranno le tendenze che prenderanno il sopravvento e che finiranno con il contraddistinguere una casa sostenibile?

Abbiamo cercato di sintetizzarle nei seguenti punti:

  • l’inserimento nel contesto: un edificio ecocompatibile deve essere integrato nel contesto di riferimento, inserendosi in modo armonico nell’ambiente circostante. Non solo non dovrà deturpare il paesaggio o compromettere le aree naturali, ma dovrà da essere beneficiare, ad esempio mediante la corretta esposizione;
  • i materiali di costruzione: una casa sostenibile non potrà che essere realizzata con materiali idonei, naturali, riciclabili e dal basso impatto ambientale, contraddistinti da elevate caratteristiche di resistenza e di qualità;
  • l’isolamento termico: di questo elemento abbiamo già parlato nelle scorse righe. La casa dovrà cercare di limitare la sua dispersione termica, conservando all’interno degli ambienti il miglior comfort. Considerato poi che l’isolamento termico dell’abitazione riguarda anche le aperture, allora le finestre non potranno che essere dotate di serramenti  di qualità che possano mantenere nel tempo le migliori prestazioni;
  • le energie rinnovabili: il sistema fotovoltaico sarà per lungo tempo in grado di soddisfare i bisogni energetici dell’abitazione senza inquinare. Per il riscaldamento e il raffreddamento si possono usare sistemi innovativi come quelli del raffrescamento passivo o la ventilazione naturale;
  • la domotica: adottare in casa i moderni sistemi di domotica contribuisce a ridurre i consumi e limitare gli sprechi, gestendo in maniera più opportuna e consapevole i consumi di ogni elettrodomestico:
  • le aree verdi: non ultimo, una casa non può definirsi ecosostenibile se non ripone la giusta attenzione sulle aree verdi. Che si tratti di un giardino verticale o di una terrazza, la presenza della piante è un fondamentale elemento di relax e di benessere.

Richiedi un preventivo


Questo articolo ti è piaciuto?

Puoi trovare altri contenuti interessanti qui:

Quanto si risparmia con la domotica?

LA REDAZIONE

Salve a tutti! Sono Oreste Piras, titolare di MP Impianti Tecnologici. Oggi MP Impianti è un'azienda molto apprezzata nel settore pubblico e privato, con un focus sulla consulenza energetica per l'esecuzione di lavori, la fornitura di materiali, la manutenzione e l'assistenza di impianti.
Ho iniziato a fare questo mestiere più di 20 anni fa, quando ho aperto la mia prima azienda. Da allora, mi sono dedicato a imparare tutto quello che potevo sulla produzione di energia: è stato un viaggio incredibile!