Ristrutturazione edilizia
L’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è una possibilità di detrarre dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) fino al 36% delle spese sostenute per la ristrutturazione della propria abitazione, fino a un importo massimo di 48.000 euro per unità immobiliare. Tuttavia, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024, la detrazione sale al 50% e il limite massimo di spesa è di 96.000 euro. La detrazione va ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Inoltre, per chi acquista un’abitazione già ristrutturata, è prevista una detrazione Irpef (sempre fino al massimo di 96.000 euro) per gli interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia effettuati da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie che provvedano entro 18 mesi dalla data di termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile. Anche in questo caso, la detrazione va ripartita in 10 rate annuali di pari importo.
In alternativa all’utilizzo diretto della detrazione, è possibile optare per un contributo di pari ammontare sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto al fornitore che ha effettuato gli interventi, oppure per la cessione del credito d’imposta corrispondente alla detrazione spettante. Tuttavia, la cessione del credito è possibile solo a favore di banche, intermediari finanziari, società appartenenti a un gruppo bancario e imprese di assicurazione autorizzate a operare in Italia.
Agenzia delle Entrate – Ristrutturazione edilizia
Riqualificazione energetica
- Consiste in una detrazione dall’IRPEF o dall’IRES di una quota spalmata in 10 anni, dell’importo dei lavori effettuati.
- Fruibile da persone fisiche, imprese, associazioni, enti pubblici e privati.
- Valida sino al 31/12/2024 con detrazione fiscale pari al 65%.
Agenzia delle Entrate – Riqualificazione energetica
Conto termico 2023
Il Conto Termico è un’iniziativa che aiuta le Pubbliche amministrazioni, le imprese e i privati a migliorare l’efficienza energetica e a produrre energia termica da fonti rinnovabili attraverso impianti di piccole dimensioni. Ci sono 900 milioni di euro disponibili ogni anno, di cui 200 destinati alle PA.
Grazie al Conto Termico, puoi riqualificare il tuo edificio per farlo diventare più efficiente energeticamente, risparmiando sui costi dei consumi e recuperando parte della spesa sostenuta in tempi brevi. Recentemente il Conto Termico è stato migliorato con nuove modalità di accesso e soggetti ammessi, nuovi interventi di efficienza energetica, dimensioni degli impianti ammissibili e una procedura più semplice per accedere agli incentivi per gli apparecchi con caratteristiche già approvate e certificate.
L’importo massimo per un’unica rata è di 5.000 euro e i tempi di pagamento sono di circa 2 mesi. Quindi, se stai pensando di migliorare l’efficienza energetica del tuo edificio o di produrre energia termica da fonti rinnovabili.
Maggiori informazioni sul conto termico
Finanziamenti agevolati
I finanziamenti agevolati sono un’altra grande opportunità per migliorare l’efficienza energetica della tua attività o della tua abitazione. Grazie alla partnership con un Istituto finanziario, M.P. Tecnology S.r.l. offre ai propri clienti la possibilità di accedere a finanziamenti a tasso zero o agevolati per gli interventi di efficienza energetica.
Non solo gli incentivi e le detrazioni fiscali statali possono aiutare a ridurre i costi degli interventi, ma con i finanziamenti agevolati puoi avere accesso a fondi aggiuntivi per realizzare i tuoi progetti. Inoltre, M.P. Tecnology S.r.l. si occuperà gratuitamente della pratica di finanziamento per te, il che significa che non dovrai preoccuparti di gestire la burocrazia e potrai concentrarti sui tuoi obiettivi.
Non aspettare! Approfitta di questa grande opportunità e migliora l’efficienza energetica della tua attività o della tua abitazione.
Non perdere questa grande occasione per investire nel tuo futuro e nel futuro dell’ambiente!