Fotovoltaico: quanti pannelli fotovoltaici per 6 kW?

  • Home
  • Blog
  • Fotovoltaico: quanti pannelli fotovoltaici per 6 kW?

Quando si valuta un investimento in un impianto fotovoltaico, la potenza da 6 kW è spesso una delle più richieste, considerato che è proprio questa a soddisfare buona parte delle esigenze più diffuse in ambito domestico e professionale.

Ma quanti pannelli fotovoltaici per 6 kW? E quanto costa un impianto fotovoltaico da 6 kW?

Proviamo a chiarirlo in modo sintetico e trasparente a beneficio di tutti i nostri lettori, invitando chi volesse saperne di più a contattare il nostro staff di specialisti ai recapiti che possono essere trovati sul nostro sito.

Che cos’è l’impianto fotovoltaico da 6 kW

Come abbiamo già chiarito in apertura di questo approfondimento, l’impianto fotovoltaico da 6 kW rappresenta spesso la scelta preferenziale da parte di tutte quelle persone che sono alla ricerca di un impianto versatile e che permette di soddisfare ogni esigenza familiare.

È per questo motivo che sui motori di ricerca sapere quanto costa un impianto fotovoltaico da 6 kW costituisce spesso la domanda più gettonata. Ma che risposta possiamo dare a tale quesito?

Iniziamo con il sottolineare come la spesa da sostenere per il fotovoltaico da 6 kW dipenda in principal modo dal tipo di impianto fotovoltaico che si sceglie di installare tra:

  • Collegato alla rete
  • Con accumulo
  • Con accumulo e pompa di calore
  • Trifase o monofase.

Conosciamo rapidamente le diverse tipologie dedicando qualche riga a ciascuna di esse.

Impianto fotovoltaico 6 kW connesso alla rete

L’impianto fotovoltaico 6 kW connesso alla rete è un’unità che, come suggerisce il suo stesso nome, è collegato direttamente alla rete elettrica esterna usando un punto di connessione per immettere l’energia elettrica attraverso il meccanismo dello scambio sul posto che è gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Dunque, l’elettricità prodotta e non consumata istantaneamente può essere ceduta alla rete nazionale. Di contro, quando l’impianto non produce sufficiente energia e si ha bisogno di ricorrere a tale risorsa, si potrà attingere da quella della rete nazionale. Il costo in bolletta dipenderà da quanta energia è stata immessa e prelevata in rete.

Impianto fotovoltaico 6 kW con accumulo

In questo caso, oltre ai pannelli solari viene installato un sistema di accumulo, un insieme di batterie utili per immagazzinare l’energia non consumata, che potrà essere utilizzata in un secondo momento. Dunque, se ci troviamo di notte e l’impianto non è in grado di produrre energia dal sole, piuttosto che ricorrere allo scambio con la rete elettrica nazionale si potrà attingere proprio dal sistema di accumulo. Ed è per la presenza dell’accumulo che questa tipologia di impianti fotovoltaici ha un costo superiore rispetto alla prima tipologia.

Impianto fotovoltaico 6 kW con accumulo e pompa di calore

Una variante del secondo impianto fotovoltaico di questa breve lista è quello con accumulo e pompa di calore. Come è facilmente desumibile, si tratta di un sistema che richiede un investimento ancora maggiore rispetto all’impianto con solo sistema di accumulo, considerato che oltre all’impianto fotovoltaico e al sistema di accumulo bisognerà installare anche una pompa di calore da utilizzarsi per il riscaldamento e per la fornitura di acqua calda sanitaria.

Impianto fotovoltaico 6 kW trifase o monofase

Arriviamo dunque all’ultima grande tipologia di impianto fotovoltaico, costituito da quella trifase o monofase. Ci limitiamo in questo caso a ricordare che l’inverter è essenziale per la conversione di energia elettrica continua in alternata, e che se l’impianto fotovoltaico da 6 kW può avere sia un inverter monofase che trifase, superati i 6 kW diventa obbligatorio dotarsi di un inverter trifase che possa mettere il proprietario dell’impianto al riparo da qualsiasi problema di sfasamento con la rete esterna.

Quanto costa un impianto fotovoltaico da 6 kW

Prima di comprendere quanti pannelli fotovoltaici per un impianto da 6 kW può essere utile completare la panoramica di cui ci stiamo oggi occupando definendo quale sia il costo di un impianto fotovoltaico contraddistinto da tale potenza.

Per far ciò, non possiamo che analizzare una serie di criteri che influenzano il valore dell’impianto, e che dovrebbero essere oggetto di ponderazione da parte del proprietario dell’impianto, in compagnia dei suoi specialisti di fiducia.

In particolare, le voci di spesa più importanti che sarebbe opportuno valutare sono:

  • Pannelli fotovoltaici: il prezzo dei pannelli fotovoltaici è influenzato dalla tecnologia, dalla qualità e dall’efficienza dei moduli. Di norma i moduli policristallini e monocristallini sono quelli più economici, con prezzi tra 70 e 100 euro per pannello, mentre i moduli a maggiore efficienza sono quelli più costosi, con prezzi per singolo pannello di 200 – 300 euro
  • Sistema di accumulo: nel caso in cui si decida di optare per un impianto fotovoltaico dotato del sistema di accumulo non si potrà che tenere in considerazione anche questo componente nel momento in cui si cerca di preventivare correttamente il prezzo dell’impianto fotovoltaico. Diverse sono le tecnologie utilizzate, con i modelli al nichel/cadmio che sono leggermente più economici di quelli al litio, più costosi ma più performanti. In linea di massima, un sistema di accumulo al litio da 9,6 kWh che è adatto per un impianto fotovoltaico da 6 kW può arrivare a costare anche 10.000 euro
  • Inverter: anche dell’inverter abbiamo più volte detto in questo e negli altri approfondimenti che puoi trovare all’interno del nostro sito. Il dispositivo è generalmente incluso nel prezzo dell’impianto, con un costo che dipende dalla tecnologia utilizzata e dalla configurazione monofase o trifase. La spesa per un impianto di 6 kW è di circa 1.000 euro per il modello monofase e di circa 1.300 euro per un modello trifase
  • Pompa di calore: nel caso in cui si decida di acquistare anche la pompa di calore, il costo per un deposito di almeno 100 litri è di circa 6.000 – 8.000 euro.

Al netto di tutto ciò, il prezzo di un impianto fotovoltaico da 6 kW può dunque essere intorno ai 10.000 – 20.000 euro, ferma restando la necessità di tenere in considerazione i costi di gestione periodica, quelli per gli elementi aggiuntivi e, naturalmente, anche i benefici fiscali che sono previsti per il compimento di simili investimenti eco-energetici.

Quanta energia produce un impianto fotovoltaico da 6 kW

Anche se i costi di un impianto fotovoltaico da 6 kW sono sempre più competitivi, nel momento in cui li si analizza con particolare attenzione occorrerebbe altresì valutarli dinanzi al rendimento atteso dallo stesso impianto, al fine di avere una panoramica più precisa del rapporto costi – benefici.

Non sempre è peraltro facile stimare correttamente quale sia la produzione annuale di energia elettrica da un impianto fotovoltaico, considerato che il livello di output deriva da alcuni fattori non prevedibili, come il livello di irraggiamento e di esposizione solare e la correttezza del piano di manutenzione e di pulizia.

Altre determinanti sono invece ben più programmabili, come ad esempio l’inclinazione e l’orientamento dei pannelli solari, piuttosto che la tecnologia utilizzata e il livello di anzianità di componenti (e la loro possibile sostituzione).

Ciò premesso, un impianto fotovoltaico da 6 kW può produrre circa 8.000 kWh l’anno: un valore medio per il nostro Paese che ha punte più elevate proprio in Sardegna, dove l’irraggiamento solare è superiore alla media nazionale.

Se poi si desidera saperne un po’ di più, si ricorda che un sistema utile per avere una prima stima sulla produzione di un impianto fotovoltaico è quello proposto dalla Commissione Europea, che da diverso tempo ha rilasciato il tool di simulazione JRC PVGIS (Photovoltaic Geographical Information System). Per usare questo tool è sufficiente inserire sulla mappa la località geografica desiderata, inserire i dati del tipo di impianto che si desidera installare e poi far calcolare la produzione media mensile stimata.

Quanto spazio occupa un impianto fotovoltaico da 6 kW?

Un impianto fotovoltaico da 6 kW può essere facilmente posizionato sul tetto di un edificio: in media, infatti, per posizionare correttamente un impianto fotovoltaico da 6 kW servono almeno 50 metri quadri di spazio disponibile, con una superficie minore per i tetti a falda, per cui potrebbero essere sufficienti 40-45 metri quadri. Lo spazio è invece un po’ superiore per i tetti piani, per cui potrebbero essere necessari almeno 60 metri quadri al fine di evitare gli ombreggiamenti.

In ogni caso, considerata la necessità di costruire un progetto di investimento fotovoltaico dedicato e ponderato per le specifiche caratteristiche dell’edificio in cui va a inserirsi tale struttura, consigliamo tutti coloro i quali fossero interessati a saperne di più a domandare una verifica preliminare e un sopralluogo da parte dei nostri tecnici.

Quanti pannelli servono per un impianto fotovoltaico da 6 kW

Arriviamo così a cercare di capire quanti pannelli servano per realizzare un impianto fotovoltaico da 6 kW.

Per rispondere puntualmente a questa domanda bisogna partire dalla potenza dei singoli moduli che, di norma, si aggira intorno ai 300-400 Watt.

Così facendo è possibile calcolare non solamente quanti pannelli servono per realizzare un impianto fotovoltaico da 6 kW, bensì anche quanto occuperà lo stesso impianto.

In sintesi, per un impianto fotovoltaico da 6 kW potrebbero volerci circa 15-20 pannelli fotovoltaici. Per saperne di più, tuttavia, consigliamo anche in questo caso i nostri clienti a contattare il nostro team di specialisti.

 

Richiedi un preventivo


Questo articolo ti è piaciuto?

Puoi trovare altri contenuti interessanti qui:

Quanto si risparmia con la domotica?

LA REDAZIONE

Salve a tutti! Sono Oreste Piras, titolare di MP Impianti Tecnologici. Oggi MP Impianti è un'azienda molto apprezzata nel settore pubblico e privato, con un focus sulla consulenza energetica per l'esecuzione di lavori, la fornitura di materiali, la manutenzione e l'assistenza di impianti.
Ho iniziato a fare questo mestiere più di 20 anni fa, quando ho aperto la mia prima azienda. Da allora, mi sono dedicato a imparare tutto quello che potevo sulla produzione di energia: è stato un viaggio incredibile!