IMPIANTI EOLICI

Eolico

Un impianto eolico è costituito da turbine che catturano la potenza del vento e la trasformano in energia pulita

L’energia eolica è una tra le principali e più conosciute fonti di energie rinnovabili ed è semplicemente l’energia pulita ottenuta dall’energia cinetica prodotta dal vento. L’utilizzo dell’eolico offre notevoli vantaggi economici sia in termini di risparmio energetico sia come opportunità di guadagno sfruttando le economie di scala e gli incentivi previsti.

Come funziona un impianto eolico

Un impianto eolico è costituito da un rotore generalmente dotato di pale collegate ad un asse di sostegno orizzontale o verticale attraverso un sistema di alloggiamento (chiamato “navicella” o “gondola”) in cui sono presenti un moltiplicatore di giri, un sistema di controllo, un trasformatore, l’inverter ed un generatore in grado di trasformare l’energia cinetica del vento in elettricità.

L’energia elettrica prodotta può essere accumulata per mezzo di batterie per un riutilizzo successivo oppure può essere immessa nella rete elettrica nazionale con lo scopo di rivenderla al Gestore dei Servizi Elettrici (GSE).

Vantaggi economici

I vantaggi economici derivanti dall’utilizzo dell’energia eolica sono notevoli e inoltre si ha l’opportunità di guadagnare, sfruttando gli incentivi statali e le economie di scala, ragioni per le quali l’eolico è in assoluto la tecnologia più vantaggiosa rispetto alle concorrenti.

Un impianto eolico da 100 kW permette di soddisfare i fabbisogni energetici di una piccola azienda abbattendo notevolmente i consumi e i costi energetici tradizionali. Un impianto mini eolico da 3 kW può alimentare tutti gli elettrodomestici di un immobile di 100 metri quadri.

Incentivi per l’installazione di impianti eolici

Attualmente le modalità di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti eolici, collegati alla rete elettrica, sono stabilite dal DM 6 luglio 2012.

Il DM 6 luglio 2012 disciplina, infatti, le modalità di incentivazione dell’energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, diverse da quella solare fotovoltaica, con potenza non inferiore a 1 kW.

Sono riconosciuti sulla produzione di energia elettrica netta immessa in rete dall’impianto. L’energia elettrica autoconsumata non ha accesso agli incentivi. In base alla potenza dell’impianto sono previsti due distinti meccanismi incentivanti:

  • una tariffa incentivante omnicomprensiva per gli impianti di potenza fino a 1 MW, determinata dalla somma tra una tariffa incentivante base il cui valore è individuato per ciascuna fonte, tipologia di impianto e classe di potenza nell’Allegato 1 del Decreto e l’ammontare di eventuali premi. L’energia immessa in rete dagli impianti che accedono alla tariffa onnicomprensiva risulta nella disponibilità del GSE e non del produttore.
  • un incentivo per gli impianti di potenza superiore a 1 MW e per quelli di potenza fino a 1 MW che non optano per la tariffa omnicomprensiva, calcolato come differenza tra la tariffa incentivante base a cui vanno sommati eventuali premi a cui ha diritto l’impianto e il prezzo zonale orario dell’energia. L’energia prodotta dagli impianti che accedono all’incentivo resta nella disponibilità del produttore.

Le nostre soluzioni

M.P. Impianti, grazie alla pluriennale esperienza nel settore eolico, progetta e installa impianti eolici con la formula “chiavi in mano”, occupandosi inoltre di tutte le pratiche burocratiche necessarie per l’ottenimento degli incentivi statali previsti per il settore.

Dove trovarci


Indirizzo

Via Togliatti 3 - 09034 Villasor (SU) - Sardegna

Email

info@mp-impianti-tecnologici.it


Per parlare con noi