
Un impianto fotovoltaico offre un alto rendimento energetico e un risparmio duraturo nel tempo.
L’installazione di un impianto fotovoltaico contribuisce al rispetto dell’ambiente e alla riduzione dell’inquinamento ma è anche un investimento molto remunerativo sia per il risparmio in bolletta che per una serie di altri fattori.
Le risorse energetiche naturali sono ormai in via di esaurimento. Il petrolio comincia a scarseggiare e presto dovremo ricorrere a nuove fonti rinnovabili come il sole.
L’energia solare è tanto abbondante che per soddisfare il fabbisogno mondiale, basterebbe trasformare in elettricità anche solo col rendimento dell’1% la radiazione solare che incide sui deserti.
Il sistema fotovoltaico offre notevoli vantaggi rispetto alla produzione di energia elettrica tramite combustione, infatti non avviene alcun processo chimico o fisico che possa rilasciare sostanze inquinanti.
L’energia della radiazione solare è convertita in elettricità in un modo completamente pulito. Gli impianti fotovoltaici, non avendo parti mobili o altro, necessitano di pochissima manutenzione: in sostanza vanno solo puliti periodicamente. La durata operativa stimata dei pannelli fotovoltaici è di circa 35/40 anni.
Un impianto fotovoltaico è un investimento che rende
Installare un impianto fotovoltaico oggi è sicuramente un investimento intelligente. I nostri servizi consentono di ottenere un finanziamento per il 100% dei costi. L’impianto è in grado di produrre da subito e si ripaga da solo.
Il tempo medio di ammortamento è di circa 7/8 anni durante il quale, con un piano ben organizzato si possono ottenere dei vantaggi in termini economici immediati. Realizziamo impianti fotovoltaici “chiavi in mano” di qualsiasi tipologia e dimensione accompagnando il Cliente in tutte le fasi di progetto: dallo studio di fattibilità alla progettazione, alla realizzazione e alla successiva gestione.
Accordi diretti con i principali produttori Internazionali di componenti fotovoltaici (moduli, inverter, strutture) ci permettono condizioni economiche agevolate e continuità negli approvvigionamenti.
Ogni componente da noi utilizzato viene scelto con estrema cura sul mercato mondiale, ricercando sempre il miglior rapporto tra la qualità del prodotto, l’affidabilità dell’azienda produttrice e i costi da sostenere.
Possibilità di incentivi fiscali e detrazioni
E’ possibile inoltre ottenere degli incentivi in conto detrazione previsti per legge (vedi sezione finanziamenti ed incentivi) .
Attività tecniche svolte da M.P. Impianti per un progetto fotovoltaico
- Sopralluogo preliminare
- Relazione paesaggistica
- Redazione DIA
- Realizzazione progetto preliminare e presentazione richiesta preventivo ad impresa distributrice
- Redazione documentazione finale incluso progetto definitivo richiesta installazione contatori a ENEL o altra impresa distributrice, pratiche GSE ed obblighi informatici sul portale per ottenimento incentivi del nuovo conto energia
- Denuncia di immissione a Terna
- Direzione lavori, installazione con personale qualificato.
- Oneri di sicurezza.
- Verifiche, Misure, Collaudo finale e redazione Certificato di collaudo.
Coperture assicurative sugli impianti fotovoltaici

Solar Power All Risk la polizza garantisce la copertura assicurativa relativamente alle seguenti opzioni: Danni diretti: (Incendio, evento naturale, atto vandalico, guasti meccanici ed elettrici, furto) comprese le spese per l’eventuale demolizione, sgombero, smontaggio e rimontaggio delle parti assicurate non colpite da sinistro;
Danni indiretti: in particolar modo verranno specificate le modalità di rimborso relative al mancato incasso delle tariffe incentivanti previste dal Decreto Conto Energia;
Responsabilità civile: sino al massimale assicurato, l’assicurato sarà indenne da quanto tenuto a versare a seguito di danno recato involontariamente a terzi o per danneggiamento di cose di terzi in conseguenza di un fatto accidentale inerente la proprietà dell’impianto fotovoltaico.
Scambio sul posto dell’impianto fotovoltaico
L’impianto fotovoltaico lavora in regime di interscambio con la rete elettrica locale. Sottoscrivendo tale opzione è possibile immettere solo quello che non si consuma istantaneamente e quello che si immette va al GSE.
L’energia di cui si ha bisogno viene invece acquistata dal Gestore pagando una normale bolletta. Non si scambia più l’energia ma si immette e, per quanto immesso, si riceve un contributo in conto scambio. Contemporaneamente si acquista l’energia dal Gestore.
Il rimborso del GSE è pari al valore minimo tra il valore attribuito all’energia immessa e quello pagato al gestore per l’acquisto dell’energia. Al termine di ciascun anno si effettua il conguaglio facendo la differenza tra le immissioni e i prelievi di energia dalla rete.
Se il saldo è negativo verrà addebitato in bolletta; se il saldo è positivo il credito di energia resterà valido per sempre.
Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa se l’impianto è dimensionato in modo tale da produrre un quantitativo di energia elettrica minore o uguale all’energia elettrica consumata.
Grazie alla Delibera ARG/elt 74/08 lo scambio sul posto è possibile per impianti fotovoltaici fino ad un massimo di 200 kWp.
Il criterio di calcolo della compensazione e il credito
Il criterio per il calcolo della compensazione tiene conto:
- sia della valorizzazione dell’energia immessa nei limiti del valore dell’energia elettrica complessivamente prelevata (al netto delle tasse e degli oneri per l’accesso alla rete);
- sia degli oneri per l’accesso alla rete, nei limiti della quantità di energia elettrica scambiata.
Infatti nel caso delle fonti rinnovabili, vengono restituite le componenti variabili, espresse in c€/kWh, relative alla tariffa di trasmissione, alla tariffa di distribuzione, agli oneri generali (componenti Ae UC) e al dispacciamento.
Nel caso in cui la valorizzazione dell’energia immessa sia superiore a quella dell’energia prelevata, tale maggiore valorizzazione per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili viene riportata a credito negli anni solari successivi (decade quindi il precedente limite di tre anni).
Nel caso di un impianto fotovoltaico, ad esempio, con il regime di scambio sul posto in caso di saldo positivo per l’utente si accumula un credito in euro valido per sempre.
Il contributo in conto scambio “di acconto” viene erogato dal GSE trimestralmente (calcolato sulla base dei dati di misura dell’energia elettrica in immissione e prelievo risultanti ai gestori di rete e sulla base dell’onere in prelievo stimato secondo un prezzo di riferimento), e una volta l’anno a conguaglio.
Offerta Installazione Fotovoltaico 3kW in Sardegna
Impianto fotovoltaico da 3 kW, chiavi in mano tutto incluso, collegato alla rete e composto da:
- 12 moduli fotovoltaici Benq serie Green Triplex PM060P00 da 250 W
- 1 inverter ABB UNO-DM-3.3-TL-PLUS, da 3300 W
- Installazione con struttura certificata e pratiche burocratiche.
Per informazioni chiamaci al n. 347 5689659 oppure visita la pagina del Sito dedicata all’Offerta