Con il termine domotica si suole intendere e indicare la tecnologia che consente di controllare a distanza vari dispositivi. Il termine può dunque essere inteso come una sorta di ombrello più o meno ampio, in grado di comprendere funzioni di illuminazione, di sicurezza, di controllo del clima interno, di sistemi di intrattenimento e tanto altro ancora, sulla base delle utilità e delle esigenze che il proprietario dell’abitazione può manifestare.
Contrariamente a quanto avveniva in passato, quando la domotica era una sorta di lusso che si potevano permettere solamente i più agiati, oggi la tecnologia è diventata più avanzata e accessibile, tanto che la domotica è ormai alla portata di tutti.
Se stai pensando di aggiungere un sistema di automazione domestica elettrica alla tua casa, continua a leggere per saperne di più su come funzionano gli impianti elettrici domotici e in che modo possono migliorare il comfort e l’efficienza abitativa.
Che cos’è un sistema di automazione domestica con la domotica?
L’idea alla base della domotica è quella di rendere la nostra vita quotidiana più semplice ed efficiente. Significa poter controllare le luci, il termostato, il sistema di sicurezza e persino gli elettrodomestici a distanza dal telefono o dal computer.
Immagina di poter accendere la lavastoviglie prima di tornare a casa dal lavoro o di regolare la temperatura della camera da letto mentre sei in cucina. La domotica consente anche di ottenere una maggiore efficienza energetica, automatizzando ad esempio lo spegnimento delle luci quando non sono in uso.
Nell’ipotesi di un impianto elettrico domotico, ci riferiamo prevalentemente a un sistema di domotica che pone la sua maggiore attenzione sulle capacità di disciplinare il ricorso all’elettricità dei dispositivi e degli elettrodomestici domestici, finalizzato a garantirne una migliore ottimizzazione e, così facendo, un risparmio considerevole in bolletta.
Come funziona un sistema domotico?

I sistemi domotici utilizzano una rete di sensori e attuatori per automatizzare varie attività all’interno della casa e, come già accennato, può essere utilizzato per controllare l’illuminazione, la temperatura, l’utilizzo dell’acqua calda e tutti i dispositivi presenti nella nostra abitazione.
I sensori rilevano i cambiamenti o gli eventi, come l’apertura di una porta, e inviano un segnale all’unità attuatore che esegue l’azione programmata, come per esempio l’accensione o lo spegnimento delle luci.
Questo tipo di tecnologia consente una maggiore efficienza energetica e comodità nella gestione della casa. Tuttavia, è importante notare che questi sistemi richiedono una configurazione iniziale e una manutenzione regolare per funzionare correttamente.
Inoltre, solitamente per poter funzionare in modo completo hanno bisogno di essere connessi a internet.
I vantaggi di un sistema di automazione domestica
Anche se ne abbiamo già fatto cenno nelle scorse righe, giova soffermarci in maniera più diffusa su quali siano i principali benefici di un impianto elettrico domotico.
I sistemi domotici permettono di gestire, in un’unica centralina e con grande semplificazione, tutti i dispositivi tecnologici presenti in casa.
Dal punto di vista del risparmio, ad esempio, con la domotica è possibile impostare il riscaldamento o la climatizzazione in base alle proprie esigenze o programmarli automaticamente.

Anche la luce viene gestita in modo intelligente: ad esempio, impostando timer o sensori di movimento. In breve, con la domotica è possibile avere un maggiore controllo del consumo energetico della casa e di conseguenza risparmiare sulle bollette.
Ma ci sono altri vantaggi:
- La possibilità di monitorare la casa a distanza
- Una maggiore sicurezza, perché è possibile impostare luci automatiche che si accendono quando siete fuori casa o se c’è un’intrusione
- La possibilità di integrare tutti i dispositivi della casa, in modo che possano comunicare tra loro e lavorare insieme per semplificare le routine quotidiane.
Come si può notare, i vantaggi di un sistema domotico sono molteplici. Non solo vi farà risparmiare denaro, ma anche semplificare la vostra vita e aumentare la sicurezza della vostra casa.
Impianto elettrico domotico: fare da soli o rivolgersi a un professionista?
Ora che abbiamo brevemente condiviso che cos’è l’impianto elettrico domotico e quali siano le sue caratteristiche e i suoi vantaggi, si può giungere a condividere alcune riflessioni su un tema particolarmente diffuso. Ovvero, è meglio crearsi da soli un impianto elettrico domotico o rivolgersi a un professionista, uno specialista del settore?
La risposta è presto detta: se vuoi disporre di un impianto domotico devi necessariamente rivolgerti a uno specialista di settore, considerato che molto spesso per approntare un impianto domotico dovrai effettuare degli interventi elettrici che non possono essere effettuati da soli, nemmeno con un kit già predisposto.
Anche nel caso in cui il sistema di automazione domestica sia già stato installato da un professionista di questo settore, e tu voglia semplicemente aggiungere o modificare dei componenti, il nostro consiglio non può che essere quello di rivolgerti sempre e comunque a un tecnico abilitato, che possa assicurarti che il componente scelto sia compatibile con l’impianto domotico presente in casa e che offra tutte le funzioni che più necessiti, oltre che sia facile da usare e da installare.
Si tratta, in buona sostanza, di valutazioni che una persona non esperta nel settore non potrà certamente gestire. Proprio per questo motivo la soluzione migliore per installare e gestire un impianto domotico casalingo è sempre quella di ricorrere all’intervento di uno specialista.
Cosa sapere prima di far installare un sistema di automazione domestica
Come probabilmente hai già ben compreso leggendo i precedenti paragrafi del nostro odierno approfondimento, l’installazione di un sistema di automazione domestica è un ottimo modo per incrementare il valore della propria casa e semplificare la vita a tutti gli occupanti.
Ma che cosa devi sapere prima di far installare da un tecnico abilitato un impianto domotico?
Di seguito abbiamo riassunto alcuni consigli che ti suggeriamo di tenere a mente per scoprire che cosa avverrà nel tuo sistema di automazione domestica.
Pianifica in anticipo
Prima di iniziare a far installare qualcosa, è importante avere un piano. Decidi cosa vuoi automatizzare e dove vuoi che siano posizionati i sensori e i comandi. Questo ti aiuterà ad andare dal professionista con le idee un po’ più chiare.
Scegli un buon professionista
A meno che tu non abbia già un esperto elettricista di riferimento, la scelta del professionista a cui affidare l’installazione dell’impianto domotico potrebbe passare attraverso la valutazione di diversi preventivi. Non avere fretta nell’effettuare questa scelta: prenditi tutto il tempo che desideri, nella consapevolezza che per avere la certezza che tutto sia installato in modo corretto e sicuro dovrai affidarti a un tecnico di qualità.
La Certificazione KNX

MP-Impianti tecnologici ti offre un ulteriore garanzia: la certificazione KNX.
La certificazione KNX è uno standard riconosciuto a livello mondiale per i sistemi di controllo intelligente degli edifici. Soddisfacendo i requisiti KNX, la tua casa o il tuo ufficio avrà una maggiore efficienza energetica e un maggiore comfort, riducendo al contempo i costi operativi.
Chiedi che cosa avverrà
Una volta condiviso cosa si vuole automatizzare e dopo aver raccolto tutte le informazioni necessarie dal professionista, il tecnico procederà a installare il sistema domotico. Assicurati di aver capito esattamente quel che farà e se ci sono delle indicazioni da rispettare. Informati sui tempi e sui modi con cui l’operazione verrà realizzata e, naturalmente, dai l’autorizzazione a operare solamente dopo aver ricevuto un preventivo scritto.
Attendi il collaudo del sistema
Dopo che il tecnico avrà installato il sistema di automazione domestica, assicurati che venga testato in tutti i suoi componenti per verificare che tutto funzioni come dovrebbe. Una volta soddisfatto, siediti e goditi tutta la comodità di avere una casa completamente automatizzata!
Conclusioni
Insomma, come abbiamo visto in questo approfondimento, un impianto elettrico domotico è un ottimo modo per rendere la vita più facile e conveniente. Automatizzando varie attività in casa, si può liberare tempo per fare le cose che si amano.
Inoltre, i sistemi domotici sono controllabili tramite smartphone o tablet, in modo da poter gestire la casa anche quando si è lontani da essa. Una comodità che sempre più italiani hanno scelto di abbracciare, consapevoli che la sicurezza e l’efficienza energetica della propria abitazione sono temi sempre più prioritari e ricorrenti.
Se pertanto stai cercando un modo per semplificare la tua vita e valorizzare al meglio il tuo patrimonio immobiliare, un sistema di automazione domestica è sicuramente da prendere in considerazione.
Se stai pensando di installare un sistema domotico, noi di MP-impianti-tecnologici possiamo aiutarti. Siamo accreditati KNX ed esperti nell’installazione di tutti i tipi di sistemi domotici e saremo lieti di consigliarti la soluzione migliore per le tue esigenze. Contattaci e saremo lieti di aiutarti!