Sempre più diffuso e apprezzato, l’impianto fotovoltaico con accumulo è un impianto fotovoltaico che – rispetto alla sua versione “tradizionale” – consente di immagazzinare l’energia prodotta dai suoi pannelli attraverso l’uso di batterie ricaricabili. L’obiettivo di questa scelta è ben chiara: poter riutilizzare l’energia così accantonata in un secondo momento quando, magari, non è possibile accedere in modo diretto all’energia solare (si pensi alla notte, o alle giornate in cui non vi è sufficiente irraggiamento).
In altri termini, l’impianto fotovoltaico con accumulo permette di superare uno degli ostacoli più frequenti di tale struttura: non riuscire a fruire di elettricità se non è visibile il sole. Considerato che spesso proprio quando non c’è il sole (di sera o di notte) i consumi energetici sono più alti, risulta evidente come la scelta di un impianto fotovoltaico con accumulo sia quasi obbligata se si desidera raggiungere i massimi vantaggi da un investimento eco-energetico.
A cosa serve l’impianto fotovoltaico con accumulo
Anche se a questo punto del nostro breve focus tematico dovrebbe già essere piuttosto chiaro quale sia lo scopo principale dell’accumulo, possiamo approfondire la sua utilità riassumendo quale sia la corretta valutazione funzionale dell’impianto fotovoltaico.
Un impianto fotovoltaico tradizionale, infatti, tende a produrre più elettricità nelle ore centrali del giorno. È infatti in questi frangenti che l’irraggiamento è maggiore. Ma è proprio in queste fasi che di norma le case sono meno abitate, considerato che si è spesso fuori per lavoro o per sbrigare altri impegni professionali o familiari.
Di contro, nelle ore serali e notturne, quando l’irraggiamento solare è assente, si registrano dei picchi di intensità nel consumo di energia domestica: d’altronde, le persone tornano a casa dopo il lavoro, si rilassano guardando la tv, cucinano usando gli elettrodomestici o si fanno una doccia usando l’acqua calda.
Insomma, una divergenza tra il momento in cui viene generata la massima efficienza produttiva e il momento in cui l’energia dovrebbe essere consumata.
È proprio per dipanare tali difficoltà che si può procedere con l’acquisto e con l’installazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo, che possa permettere di avere a disposizione una riserva energetica sempre utile per soddisfare il fabbisogno domestico. Proviamo a scoprire insieme come funziona.
Come funziona l’impianto fotovoltaico con sistema di accumulo
L’impianto fotovoltaico con sistema di accumulo fornisce energia a tutti gli elettrodomestici che sono ad esso connessi mentre viene prodotta, esattamente come avviene con un impianto tradizionale. Tuttavia, se la produzione di energia risulta essere maggiore del consumo in un dato momento, grazie al sistema di accumulo sarà in grado di immagazzinare l’energia nelle batterie, ricaricandole fino alla capienza massima.
Da quando sopra ne deriva che l’energia accumulata dalle batterie sarà dunque immediatamente disponibile nelle ipotesi inverse, ovvero quando i consumi superano la produzione (dalla sera alla mattina presto, o quando la giornata è nuvolosa).
In termini ideali, un buon impianto fotovoltaico con sistema di accumulo consente alla casa di rendersi quasi completamente indipendente dalla rete elettrica esterna, assicurando tutti i benefici che vedremo nel paragrafo successivo.
Quali sono i vantaggi dell’impianto fotovoltaico con sistema di accumulo
Dalle righe di cui sopra dovrebbero risultare già piuttosto evidenti quali potrebbero essere i vantaggi principali di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo.
Risparmio
Il funzionamento di un simile progetto eco-energetico permette di superare gli ostacoli dell’impianto tradizionale, quando l’energia prodotta in eccesso durante il giorno viene immediatamente trasferita nella rete elettrica, rendendo così l’utilizzatore nella condizione di dover reperire energia dalla stessa rete elettrica nel momento in cui l’impianto non è in grado di produrla in via diretta e contemporanea al fabbisogno.
Un impianto fotovoltaico in accumulo, invece, permette alla casa di rendersi indipendente dalla rete elettrica esterna perché la maggiore energia prodotta dall’impianto alimenterà le batterie domestiche, invece che essere dirottata nella rete elettrica.
Il surplus energetico tipicamente giornaliero viene dunque utilizzato per sopperire alla mancanza di produzione di energia elettrica dall’impianto durante la sera. Di qui, il primo grande vantaggio: il risparmio in termini di costi.
Installare e utilizzare un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo rende infatti quasi superfluo l’accesso alla rete elettrica e, dunque, anche nei momenti in cui l’impianto non è in grado di produrre elettricità sufficiente, potrai pur sempre attingerlo dal sistema di accumulo e dalle sue batterie.
Impatto ambientale
L’impianto fotovoltaico con sistema di accumulo sfrutta l’energia del sole e la trasforma in energia elettrica. Pertanto, si tratta di un impianto che non produce alcun tipo di inquinamento e che permette di azzerare le emissioni di CO2 nell’ambiente.
Sfruttare l’impianto fotovoltaico con sistema di accumulo consente, in altri termini, di fornire il proprio personale contributo al contrasto al riscaldamento globale in misura notevole e apprezzabile.
Investimento che dura nel tempo
Quando si parla di fotovoltaico si parla di un investimento che è destinato a durare nel tempo. Il ricorso a questa forma di energia green e rinnovabile assicura infatti il mantenimento di elevati tassi di efficienza e di efficacia per molti anni, permettendo in questo modo di poter sfruttare la qualità delle fonti energetiche rinnovabili e riducendo la propria dipendenza da quelle scarse.
Ricordiamo in tal senso che l’impianto fotovoltaico è soggetto a una scarsa usura e che, al di là della pulizia e della sostituzione dell’inverter dopo una decina d’anni, non ci sono particolari precauzioni che il proprietario deve tenere a mente.
Ridotti costi di manutenzione
I moderni sistemi fotovoltaici con accumulo non richiedono una manutenzione frequente. Al proprietario sarà dunque richiesto solamente di mantenere puliti i pannelli per assicurare una buona efficacia nella produzione di energia elettrica.
I contratti legati all’installazione degli impianti fotovoltaici con sistema di accumulo prevedono inoltre la possibilità di ricorrere a una pronta assistenza da parte del fornitore, a risoluzione di qualsiasi tipo di problema che dovrebbe derivare dalla fruizione di queste unità.
Valorizzazione immobiliare
Un immobile che ha caratteristiche di indipendenza energetica, ottenute mediante l’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo, non può che avere un prezzo commerciale più elevato rispetto ad altri immobili che invece – a parità di altre caratteristiche – non posseggono un simile impianto. Proprio per questo motivo tra i vantaggi economici indiretti dell’impianto fotovoltaico con accumulo c’è proprio quello di accrescere il valore di mercato della casa.
Il venditore che un giorno dovesse scegliere di vendere il proprio appartamento potrebbe in altri termini ottenere un prezzo maggiore.
Miglioramento della classe energetica
Oltre ad aumentare il valore commerciale dell’immobile, l’installazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo produrrà probabilmente un incremento della classe energetica. I benefici non dovrebbero mancare, soprattutto nei casi di frequente utilizzo dell’acqua calda sanitaria e del riscaldamento.
Gli incentivi fiscali per l’impianto fotovoltaico con sistema di accumulo
Anche se avremmo potuto inserire questa voce tra i benefici sopra elencati, riteniamo più utile parlare in maniera separata degli incentivi fiscali sul fotovoltaico che, a ben vedere, forse rappresentano anche il benefit più interessante per chi oggi sta valutando la possibilità di installare sulla propria casa un simile impianto.
Grazie al quadro normativo in vigore, infatti, gli impianti fotovoltaici e i sistemi di accumulo sono oggetto di un’importante agevolazione, rappresentata dal Superbonus 110%. Attenzione, però: come già abbiamo avuto modo di approfondire in un recente focus dedicato proprio a questo tema, l’investimento in un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo non è considerato un intervento trainante, bensì trainato. Ma cosa significa tutto questo?
In altri termini, per poter ricondurre anche l’impianto fotovoltaico nel novero degli investimenti agevolabili con una detrazione del 110% delle spese, è necessario effettuare tale scelta contemporaneamente a uno degli investimenti trainanti come, ad esempio, la realizzazione di un cappotto termico o la sostituzione della caldaia con una a nuova generazione.
In questo modo sarà possibile trascinare anche il fotovoltaico nella maxi detrazione del 110% e, di conseguenza, scegliere se usufruire del credito fiscale in sede di dichiarazione dei redditi o convertirlo con la cessione del credito o con lo sconto in fattura.
Installare un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo: a cosa prestare attenzione
Naturalmente, così come avviene in occasione di ogni scelta di investimento importante, anche installare un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo richiederà una serie di scelte accurate e consapevoli da parte del proprietario immobiliare.
Di seguito abbiamo cercato di riassumere i principali termini di riferimento che dovrebbero guidarti verso un’operazione più trasparente e soddisfacente. Naturalmente, puoi sempre contattare i nostri specialisti per ogni maggiore informazione.
Burocrazia
Oggi giorno l’installazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo può essere effettuata in tempi più rapidi rispetto a un tempo, e con procedure sicuramente più snelle. Tuttavia, è fondamentale rivolgersi a un installatore esperto e professionale, che possa curare per il proprio cliente tutte le procedure che porteranno alla corretta messa in funzione dell’impianto.
Incentivi
Se l’operazione di installazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo è realizzata all’interno di un processo di fruizione degli incentivi fiscali (si pensi al Superbonus 110%), è fondamentale procedere con particolare dedizione al fine di verificare in che modo questa operazione possa rientrare a pieno titolo nello sfruttamento dei benefit previsti dalla legge, facendo particolare attenzione alla necessità di calibrare gli investimenti trainanti e nell’effettuare le spese di installazione dell’impianto in modo sostanzialmente contemporaneo alle opere “principali”.
Dimensionamento
Come ogni investimento di tipo produttivo, anche quello di generazione di energia elettrica dal sole dovrà essere calibrato sulla base delle proprie necessità, al fine di non incappare nell’errore di acquistare e far installare un impianto sovradimensionato o sottodimensionato rispetto al proprio fabbisogno. E Anche in questo caso il ricorso alla consulenza di un bravo installatore porrà il proprietario dell’appartamento al riparo da qualsiasi tipo di malinteso.
Acquistare un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo: esaminare il preventivo
A questo punto possiamo fare un ulteriore e decisivo passo in avanti e cercare di comprendere che cosa dovrebbe includere un preventivo di offerta di un impianto fotovoltaico:
1) Impianto fotovoltaico con sistema di accumulo, con dettaglio delle caratteristiche tecniche e di ogni altra utile informazione per valutare in modo compiuto e completo il tipo di impianto da introdurre nel proprio appartamento
2) Installazione chiavi in mano, generalmente compresa nel prezzo dell’impianto ed effettuata dallo stesso venditore o da altra ditta partner autorizzata a compiere simili interventi
3) Gestione delle pratiche per le detrazioni fiscali, per la fruizione dei crediti o per la cessione degli stessi, in linea con le normative attuali
4) Assicurazione all risks in caso di guasto all’impianto o danneggiamento di alcuni dei suoi componenti, della durata variabile (di solito, 2 anni)
5) Assistenza tecnica con monitoraggio attivo, utile per poter garantire la massima efficacia dell’impianto e richiedere un pronto intervento in caso di malfunzionamento.
Naturalmente, non possiamo che consigliare coloro i quali fossero interessati a valutare l’investimento in un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo di esigere sempre un preventivo chiaro e puntuale che possa riportare ogni dettaglio sulle singole voci di costo, affinché risulti chiaro cosa sia incluso ed escluso nel prezzo finale.
Come ottenere l’installazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo
Ottenere l’installazione di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e fruire di tutti i vantaggi che sopra abbiamo brevemente riepilogato è molto semplice.
La prima cosa che consigliamo di fare è richiedere un contatto per poter ricevere un preventivo gratuito sul proprio impianto fotovoltaico e domandare un appuntamento con gli specialisti che si occuperanno di fornire un primo parere.
Quindi, sarà possibile organizzare un sopralluogo tecnico: solamente dopo questa fase riceverai un’offerta finale puntuale e omnicomprensiva di tutto ciò che ti serve per iniziare a sfruttare al meglio dei benefici tipici di questo impianto.
Una volta che avrai deciso di optare per l’offerta preventivata, potrai confermare il preventivo e inviare tutti i documenti indicati, necessari per formalizzare l’acquisto. A questo punto un tecnico autorizzato procederà con l’installazione dell’impianto fotovoltaico in tutta sicurezza, mentre la società fornitrice penserà a tutto ciò che serve per consentire il rapido disbrigo delle pratiche per l’allacciamento e le cessioni del credito fiscale.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a chiamare al nr. 070 733 36 91 o a scrivere una email info@mp-impianti-tecnologici.it.
I nostri specialisti si prenderanno cura delle tue esigenze dei tuoi progetti fotovoltaici!