Inverter SolarEdge: monofase, trifase e ibridi

  • Home
  • Blog
  • Inverter SolarEdge: monofase, trifase e ibridi

SolarEdge propone alla sua clientela degli inverter monofase, trifase e ibridi.

Ma quali sono le loro caratteristiche? E quali le differenze principale tra queste due tipologie di sistema? È possibile comprendere in modo certo e univoco quale delle due applicazioni sia la migliore per il tuo prossimo impianto fotovoltaico residenziale?

Abbiamo cercato di fornire una risposta puntuale a queste domande nelle prossime righe, a beneficio dei nostri lettori.

Cos’è l’inverter

Come abbiamo già avuto modo di precisare sulle nostre pagine, l’inverter è un elemento fondamentale dell’impianto fotovoltaico, senza cui è impossibile sfruttare l’energia solare per riscaldare l’acqua calda o alimentare gli elettrodomestici.

Senza dilungarci eccessivamente sulle sue caratteristiche, possiamo tuttavia sintetizzare come l’inverter serva a convertire la corrente continua (che deriva dall’energia solare) in corrente alternata (che può essere utilizzata per alimentare case e uffici).

In altri termini, l’inverter permette di tradurre l’energia continua in alternata e, dunque, rendere l’energia solare adatta all’autoconsumo e/o all’immissione nella rete elettrica.

Cosa sono gli inverter ibridi

Ciò premesso, per comprendere quali siano le innovative soluzioni che SolarEdge è in grado di proporre alla sua clientela non possiamo che introdurre il concetto di inverter ibrido e le sue differenze con l’inverter tradizionale.

In estrema sintesi:

  • un inverter fotovoltaico tradizionale è un sistema che converte la corrente continua prodotta dai pannelli solari in corrente alternata per l’utilizzo domestico
  • un inverter fotovoltaico ibrido è una sorta di inverter fotovoltaico tradizionale più evoluto, considerato che oltre a convertire la corrente continua in corrente alternata, può gestire e coordinare i flussi di energia elettrica provenienti dall’impianto fotovoltaico, dalla batteria e dalla rete.

In altre parole ancora, l’inverter fotovoltaico ibrido è un sistema più recente e innovativo, che decide autonomamente se inviare l’elettricità all’utenza per il consumo immediato o se conviene invece accumularla nella batteria o, ancora, immetterla in rete, se la batteria dovesse essere completamente carica.

Una indispensabile mano d’aiuto per quei titolari di impianti fotovoltaici che desiderano massimizzare e ottimizzare il proprio investimento!

Quando conviene l’inverter ibrido

L’inverter ibrido trova applicazione sia su un impianto fotovoltaico con batteria d’accumulo sia su un impianto fotovoltaico senza batteria. E’ per questo motivo che è spesso consigliabile installare subito un inverter ibrido per predisporre l’impianto all’aggiunta successiva di un sistema di accumulo.

In questo modo sarà possibile ottimizzare il proprio investimento, evitando di dover aggiungere all’inverter tradizionale quello di accoppiamento per gestire le batterie, con risparmio futuro sul costo complessivo e sulla semplicità di utilizzo dell’impianto.

Come funziona l’inverter ibrido

Per apprezzare meglio quali siano le caratteristiche dell’inverter ibrido SolarEdge, cerchiamo di sintetizzare di seguito un potenziale funzionamento di questo impianto:

  • durante la prima parte della giornata l’inverter ibrido convoglia l’energia prodotta dai moduli fotovoltaici direttamente alle utenze domestiche. L’eventuale eccesso di produzione sarà dirottato verso la batteria, qualora presente;
  • nel corso della giornata, quando la batteria del sistema di accumulo è completamente carica, l’eccesso di energia prodotta dai pannelli solari viene immessa in rete, venduta al gestore di rete in regime di scambio sul posto;
  • la sera e in condizioni di scarsa luminosità, quando i moduli fotovoltaici cessano di produrre energia, l’inverter attiva la batteria del sistema di accumulo, utilizzandola per alimentare l’abitazione per i propri fabbisogni;
  • nelle ipotesi in cui l’energia accumulata nella batteria fosse utilizzata completamente, e non vi fossero più riserve nel sistema di accumulo, allora l’inverter richiederà l’intervento della rete elettrica nazionale, prelevando l’energia necessaria.

Perché installare un inverter ibrido conviene

Dalle righe di cui sopra dovrebbe essere piuttosto chiaro per quale motivo l’installazione di un inverter ibrido possa essere conveniente per la buona gestione del tuo impianto fotovoltaico.

In particolar modo, un inverter ibrido ti permetterà di:

  • avere un migliore controllo dell’impianto fotovoltaico e, in particolar modo, del suo sistema di accumulo
  • gestire meglio la produzione di energia, l’accumulo in batteria e l’immissione in rete
  • disporre di un sistema più innovativo, che grazie ad apposite app di gestione e di monitoraggio remoto, permetterà una completa personalizzazione dell’impianto
  • massimizzare l’autoconsumo demandando all’inverter ibrido la possibilità di comprendere quando sia opportuno ricorrere al prelievo dalla rete
  • in alcuni modelli è possibile prevedere un funzionamento EPS anti black-out
  • ridurre gli ingombri.

Inverter ibridi monofase SolarEdge

Ora che abbiamo condiviso qualche informazione in più sugli inverter ibridi, cerchiamo di comprendere che cosa siano gli inverter ibridi monofase SolarEdge, cosa siano gli inverter ibridi trifase SolarEdge e quali siano le differenze tra i due componenti.

Per condividere queste riflessioni iniziamo con il rammentare che gli inverter possono essere alimentati sia monofase (230V) che trifase (400V).

Il sistema monofase è quello più semplice e utilizzato nelle abitazioni domestiche. Il suo sistema è infatti composto da un solo circuito elettrico e l’impiego è legato soprattutto all’alimentazione delle utenze. Considerato che la corrente monofase ha una tensione più bassa, la sua fruizione è prevalentemente quella degli impianti elettrici residenziali, considerato che non c’è un’elevata richiesta di tensione dalle utenze domestiche.

Inverter ibridi trifase SolarEdge

Il sistema trifase, come suggerisce lo stesso nome dell’impianto, è invece quello composto da tre circuiti elettrici in cui scorre una corrente alternata suddivisa in tre fasi che, sebbene abbiano in comune la stessa tensione e la stessa frequenza, subiscono uno sfasamento di 120°. Più semplice da realizzare e più potente, il sistema trifase è impiegato principalmente negli impianti industriali.

Differenze tra impianto monofase e trifase

Impianto monofase e trifase hanno come punto in comune la disponibilità di circuiti elettrici in cui scorre corrente alternata. La differenza più profonda è invece basata sul numero delle fasi: mentre il circuito monofase abbia una base sola, quello trifase si basa su tre cavi di fase con la presenza di un cavo neutro. Il passaggio di corrente tra le diverse tipologie avviene nelle cabine elettriche.

Ciò premesso, di norma la corrente elettrica monofase viene fruita a uso domestico, contrariamente a quanto avviene con quella trifase che viene usata nei grandi impianti elettrici, come i contesti industriali, logistici, di trasporto e alcune opzioni commerciali.

Insomma, la differenza principale tra i due diversi tipi di sistemi è proprio legata alla tensione utilizzata. Nel sistema monofase la tensione tra fase e neutro è di 230 V. nel sistema trifase la tensione è di 400 V tra le due fasi e di 230 V tra la fase e il neutro.

Quale impianto conviene installare?

La scelta dell’impianto da installare nel proprio appartamento tra sistema monofase e trifase dipende principalmente dalla potenza installata. In linea di massima, il collegamento in bassa tensione monofase è previsto per le potenze nominali di impianto inferiori a 6 kWp. Si opta invece per la bassa tensione trifase fino a una potenza di 50 kWp. Per le potenze superiori a 75 kWp si tende infine ad allacciare in media tensione con l’apporto di un trasformatore.

In ogni caso, ricordiamo quanto sia importante valutare caso per caso le necessità di installazione di un sistema monofase, piuttosto che di un sistema trifase, nella consapevolezza che oggi sono presenti inverter fotovoltaici trifase anche con potenze inferiori a 6 kWp.

Ciò premesso, invitiamo tutti i lettori che fossero interessati a saperne di più sull’applicabilità degli inverter ibridi monofase e trifase di SolarEdge a contattare i nostri specialisti per una consulenza e un preventivo gratuito e personalizzato.

SolarEdge: il tuo partner per una soluzione completa

Cogliamo altresì l’occasione per rammentare che SolarEdge è partner di riferimento per la fornitura di una soluzione completa per la tua casa, disponendo di ogni componente per un sistema qualificato e integrato.

Fanno così parte della proposta per sistemi residenziali non solamente gli inverter intelligenti di cui abbiamo parlato nel nostro odierno approfondimento, quanto anche:

  • gli ottimizzatori di potenza integrati ai moduli smart o installati su moduli di terza, che consentono agli stessi di lavorare in modo indipendente, ottenendo così una maggiore produzione di energia e sicurezza avanzata
  • i moduli smart, che integrano un ottimizzatore di potenza assicurando una maggiore produzione di energia e un’installazione più rapida
  • la piattaforma di montaggio, che permette di effettuare interventi di manutenzione da remoto garantendo un maggiore tempo di funzionamento del sistema
  • la soluzione StorEdge, che accumula in una batteria l’energia fotovoltaica in eccesso per utilizzarla in seguito quando la produzione risulta insufficiente, massimizzando così l’autoconsumo e incrementando il livello di indipendenza energetica. Abbinata a ciò è disponibile un’opzione di backup che soddisfa il fabbisogno domestico anche nelle ipotesi di interruzione della rete elettrica
  • i prodotti Smart Energy, che consentono di usare l’energia fotovoltaica in eccesso per alimentare elettrodomestici e ridurre i costi in bolletta. I sistemi possono essere controllati da remoto in modo semplice e automatico mediante le app di monitoraggio SolarEdge per smartphone.

Se vuoi saperne di più sulle soluzioni SolarEdge, contattaci!

Richiedi un preventivo


Questo articolo ti è piaciuto?

Puoi trovare altri contenuti interessanti qui:

Quanto si risparmia con la domotica?

LA REDAZIONE

Salve a tutti! Sono Oreste Piras, titolare di MP Impianti Tecnologici. Oggi MP Impianti è un'azienda molto apprezzata nel settore pubblico e privato, con un focus sulla consulenza energetica per l'esecuzione di lavori, la fornitura di materiali, la manutenzione e l'assistenza di impianti.
Ho iniziato a fare questo mestiere più di 20 anni fa, quando ho aperto la mia prima azienda. Da allora, mi sono dedicato a imparare tutto quello che potevo sulla produzione di energia: è stato un viaggio incredibile!