Come probabilmente ti sei già reso conto, la domotica sta diventando sempre più diffusa nelle abitazioni di tutta Italia: i proprietari di casa stanno d’altronde cercando modi sempre più efficaci per risparmiare sulle bollette energetiche e il fatto che i sistemi domotici permettano di controllare con facilità e puntualità il riscaldamento, il raffreddamento e l’illuminazione della casa da una postazione centrale attivabile con uno smartphone o un tablet, non può che solleticare l’interesse di tutti i contribuenti che desiderano tagliare le utenze domestiche.
Prova a pensarci: basta premere un pulsante per spegnere le luci che magari ci si è dimenticati di spegnere prima di uscire di casa e basta un tap sul display del proprio smartphone per regolare la temperatura dell’abitazione.
Ma quanto si può effettivamente risparmiare con la domotica? La risposta potrebbe sorprenderti: proviamo a saperne di più in questa guida sul risparmio con la domotica!
I vantaggi della domotica
Prima di comprendere quanto sia realmente possibile risparmiare grazie a un sistema domotico, giova sottolineare come questa tecnologia possa aiutare ogni proprietario di casa a risparmiare in diversi modi, tutti molto validi.
A titolo di esempio, non possiamo non sottolineare come, automatizzando l’uso dell’energia in casa, sia possibile ridurre il consumo energetico e le bollette fin dal primo bimestre, evitando i consumi non utili. Anche l’automazione dell’illuminazione della casa può aiutare a risparmiare denaro riducendo il consumo di elettricità mentre l’automazione del termostato può contribuire a mantenere la propria casa a una temperatura confortevole senza però consumare troppa energia, quale quella che viene determinata da una sopravvalutazione delle proprie esigenze di tepore, frutto del mancato controllo gestionale della temperatura interna all’abitazione.
Come se non fosse sufficiente, c’è almeno un altro buon motivo per cui la domotica può essere utile per risparmiare, ed è legato alla sicurezza: la domotica può infatti contribuire a ridurre i premi assicurativi rendendo la propria casa più protetta, e permettendo così alle compagnie assicurative di offrire dei preventivi più efficaci, che tengano conto dei migliori standard di tutela che esistono all’interno della propria unità immobiliare rispetto a quelli che potrebbero essere in vigore in una casa senza sistemi di protezione domotici.
Insomma, tanti benefici che possono ridurre di oltre il 20% l’importo delle bollette di casa e che renderanno i costi di acquisto e di installazione dell’impianto domotico come un vero e proprio investimento di qualità!
I diversi tipi di sistemi di automazione domestica
Ora che abbiamo compreso quali siano le principali caratteristiche della domotica e in che modo i sistemi domotici possono permetterti di risparmiare del denaro sulle bollette e sui premi assicurativi, cerchiamo di comprendere quali siano i principali sistemi di automazione domestica presenti sul mercato.
A tutti coloro che si sono già avvicinati a questo settore non sfugge, infatti, come oggi esistano diversi tipi di sistemi di automazione domestica, ognuno con le sue caratteristiche e con i suoi vantaggi.
In tal senso, giova sicuramente sottolineare come un primo tipo di sistema di automazione domestica sia il sistema di sicurezza. Un sistema di sicurezza domestica domotica è uno dei tipi più comuni di sistemi di automazione domestica: si tratta di dispositivi che possono essere utilizzati per monitorare e proteggere la casa da furti, incendi e altre emergenze.
Un secondo tipo di sistema domotico, che ci interessa maggiormente da vicino in questo approfondimento, è il sistema di gestione dell’energia: un sistema di questo tipo può infatti aiutarti a risparmiare sulle bollette energetiche controllando la temperatura, l’illuminazione e gli altri elettrodomestici della propria casa, ottenendo così una gestione più efficace di tutti i dispositivi energivori, con conseguente risparmio (spesso, piuttosto significativo) nell’onere dell’utenza domestica.
Annoveriamo altresì i sistemi domotici di intrattenimento domestico, in grado di garantire un più facile e personalizzato accesso a film, musica, giochi e altre forme di intrattenimento. Sono inoltre sempre più diffusi i sistemi di domotica per le aree verdi, che si occupano della cura del prato e del giardino, automatizzando il processo di irrigazione delle piante e di manutenzione del terreno, così come i sistemi per l’ufficio domestico, che automatizzano le attività come la programmazione di appuntamenti, l’invio di e-mail e la stampa di documenti.
Evidentemente, un tipo di sistema domotico non esclude gli altri, anzi: la migliore ottimizzazione può infatti essere facilmente raggiunta integrando in un unico sistema diverse tipologie di domotica, come peraltro avviene sempre più frequentemente all’interno delle abitazioni degli italiani. Pertanto, non è raro trovare un sistema di domotica che si occupa della gestione dell’energia, con uno che si occupi della sicurezza interna ed esterna della propria casa.
La facile personalizzazione del sistema di domotica casalingo fa il resto: sarà certamente possibile migliorare la gestione della propria casa, e risparmiare in bolletta, declinando l’impianto su misura delle proprie necessità.
Come scegliere il sistema domotico giusto
Come abbiamo avuto il piacere di rammentare, quando si parla di domotica ci sono molti sistemi diversi a disposizione sul mercato e buona parte di essi ti faranno risparmiare significativamente sulle bollette energetiche. Ma come si fa a sapere qual è quello giusto per le proprie esigenze? Qual è quello migliore per la propria casa?
Per permettere a tutti i nostri lettori di arrivare alla definizione del miglior sistema di domotica per le proprie necessità, di seguito abbiamo cercato di riassumere una serie di spunti di valutazione che ti aiuteranno a scegliere il sistema di automazione domestica più adatto
Quali sono le tue esigenze e i tuoi obiettivi specifici?
Prima di iniziare a considerare il proprio possibile di automazione domestica, è importante fare un passo indietro e pensare alle proprie esigenze e ai propri obiettivi specifici.
Che cosa vuoi fare con il sistema domotico? Cerchi solo il risparmio energetico o hai anche altre preferenze, come quelle legate alla sicurezza e all’intrattenimento? Quali sono le caratteristiche più importanti per te?
Una volta che avrai risposto chiaramente alle domande di cui sopra, avrai certamente una buona idea di ciò che stai cercando e sarai di conseguenza in grado di restringere le scelte e trovare il sistema più adatto alle tue esigenze.
Quanto puoi permetterti di spendere?
I sistemi di automazione domestica hanno un prezzo che può variare notevolmente a seconda del contenuto, dei dispositivi connessi e delle modalità di controllo, oltre che delle funzioni che offrono.
È quindi importante stabilire un budget prima di iniziare gli acquisti. In questo modo, si può essere sicuri di trovare un sistema che si adatti alle proprie esigenze e al proprio budget.
Quanto deve essere facile da usare?
Anche se può sembrare un criterio quasi superfluo, anche il livello di facilità e di immediatezza di utilizzo del sistema di domotica dovrebbe rappresentare un criterio centrale di scelta. Non tutti gli utenti che utilizzeranno il sistema di domotica potrebbero infatti essere in grado di gestirlo correttamente, con la conseguenza di creare qualche disagio e qualche inefficienza in più di quella dovuta.
Proprio per questo motivo è bene domandarsi chi siano gli utilizzatori del sistema e quanta dimestichezza abbiano con queste tecnologie.
Insomma, alcuni sistemi di automazione domestica possono essere piuttosto complessi, mentre altri sono progettati all’insegna della semplicità. Se non sei particolarmente esperto di tecnologia, o ritieni che uno degli occupanti la casa potrebbe non esserlo, potresti voler scegliere un sistema più semplice e facile da usare.
D’altra parte, se ti senti a tuo agio con la tecnologia, potresti anche essere in grado di gestire un sistema più complesso.
Quanto è compatibile il sistema con gli altri dispositivi?
Se in casa hai molti dispositivi diversi (ad esempio, smartphone, tablet, computer portatili, ecc.), è importante assicurarsi che il sistema domotico scelto sia compatibile con tutti. In caso contrario, potresti non essere in grado di sfruttare appieno tutte le funzioni che il sistema ha da offrire.
La buona notizia è che i recenti sistemi di domotica sono ben noti per la loro grande compatibilità. Pertanto, sarà difficile trovare un sistema di domotica di nuova generazione che non riconosca correttamente, e non interagisca efficientemente, con elettrodomestici nuovi o di recente introduzione sul mercato.
Che tipo di assistenza clienti offre l’azienda?
È sempre una buona idea scegliere un sistema di automazione domestica di un’azienda che offre un buon supporto ai clienti. In questo modo, se si verificano problemi con il sistema, si potrà ottenere l’aiuto di qualche professionista che possa intervenire prontamente per risolvere ogni tipo di necessità, assicurando al proprietario del sistema di domotica un puntuale supporto per superare ogni ostacolo lungo la strada della corretta fruizione del proprio impianto.
Naturalmente, non solo è fondamentale che l’azienda che fornisce il sistema di domotica disponga di un servizio di customer care telefonico pronto a recepire ogni richiesta di assistenza e, se il caso, risolvere quelle più semplici a distanza, bensì anche uno staff di tecnici che possa intervenire subito sul campo.
Si risparmia con la domotica?
Eccoci dunque giunti al momento di trarre le considerazioni finali. Ovvero, si può risparmiare con la domotica? Conviene davvero fare questo investimento?
Le risposte sono, tendenzialmente, positive: la domotica può farti risparmiare molto sulle bollette energetiche e aumentare il valore della tua casa. Un appartamento che dispone di tecnologie domotiche al suo interno ed è predisposto per sfruttare tutti i vantaggi di questi sistemi innovativi non potrà che costituire un interessante patrimonio che si rivaluterà nel tempo, permettendo così al proprio immobile di presentarsi sul mercato con i migliori biglietti da visita.
Naturalmente, non basta investire genericamente nella domotica per ottenere i vantaggi conseguenti da questo investimento.
Proprio per questo motivo, se stai pensando di automatizzare la tua casa, assicurati prima di tutto di fare delle ricerche approfondite e di ottenere dei preventivi chiari e puntuali da più aziende specializzate che, peraltro, non solo dovranno assicurarti di ottenere la migliore offerta possibile, ma potranno anche accompagnarti lungo il processo di valutazione e di personalizzazione del tuo nuovo impianto domotico.
Automatizzare la tua casa è un investimento intelligente che ti ripagherà nel lungo periodo!