
Usare il calore del sole per la produzione di acqua calda sanitaria
Un impianto solare termico consente di trasformare l’energia solare in energia termica, senza nessuna emissione inquinante e con il risparmio economico derivante dal mancato utilizzo di risorse energetiche tradizionali (energia elettrica o combustibili). L’energia termica prodotta viene raccolta in genere sotto forma di acqua calda sanitaria.
Solaris drain-back, l’innovativo impianto solare termico ad alta efficienza per la produzione di acqua calda sanitaria e l’integrazione del riscaldamento
Solaris è l’esclusiva soluzione Rotex dotata di sistema solare Drain-Back a vaso aperto che consente la produzione di acqua calda sanitaria e l’integrazione al riscaldamento, senza l’utilizzo di sostanze antigelo. Si caratterizza per l’efficienza complessiva del sistema e l’igienicità dell’acqua, garantita dall’esclusivo accumulo Sanicube.
I vantaggi di un impianto solare termico a svuotamento
- Alta efficienza senza problemi di sovratemperatura ed eventuali connessi;
- Nessuna stagnazione, dunque nessun problema di proliferazione batterica;
- Pressione di funzionamento atmosferica, dunque minore manutenzione e nessuna perdita.
- Non necessitano di liquido antigelo.
Le caratteristiche dell’impianto solare Rotex Solaris
Rotex Solaris è un impianto solare con sistema a svuotamento per la produzione di acqua calda sa-nitaria e l’integrazione del riscaldamento. Composto da collettori solari piani ad alta efficienza e da un sistema di regolazione elettronica, Solaris è dotato di un esclusivo accumulo a vaso aperto (Sanicube) e si avvale della tecnologia Drain-Back.
Tramite il sistema a svuotamento, l’acqua tecnica degli accumuli è riscaldata direttamente nei collettori solari, senza l’utilizzo di scambiatori intermedi. In questo modo il sistema è efficiente anche in caso di bassa insolazione. Il calore immagazzinato nell’acqua di accumulo resta inoltre disponibile per diverse ore (perde circa 2° C in 24 ore), per l’ottimo isolamento termico del serbatoio Sanicube.
Questo garantisce un’ottimale igiene dell’acqua calda sanitaria, grazie alla sua produzione istantanea, alla presenza di scambiatori in acciaio Inox e al circuito dell’acqua sanitaria separato dall’acqua di accumulo. Secondo il principio first in first out, l’acqua che entra per prima è anche la prima ad essere espulsa. L’acqua sanitaria è quindi sempre fresca e non si mescola a quella dell’accumulo termico.
Rotex Solaris consente di ottenere una condizione fondamentale nei sistemi solari termici: la massima stratificazione possibile delle temperature all’interno dell’accumulo. Ciò è reso possibile dal fatto che l’acqua calda, più leggera di quella fredda, tende a salire verso l’alto. Nella parte superiore dell’accumulo la temperatura deve essere alta per garantire sempre un sufficiente riscaldamento dell’acqua sanitaria. L’acqua accumulata nella parte inferiore è, invece, destinata al riscaldamento solare.
I vantaggi della tecnologia Drain-Back
La tecnologia Drain-Back, grazie all’esclusivo principio just in time, consente ai collettori solari di riempirsi solo in presenza di una sufficiente insolazione e quando il sistema di accumulo è in grado di ricevere ulteriore calore. In questo caso si attivano le pompe del sistema di regolazione, riempiendo i collettori.
Terminata la fase di riempimento, che dura meno di un minuto, una pompa si disattiva e l’altra mantiene la circolazione dell’acqua fra i collettori e l’accumulatore. In caso di scarsa insolazione, o quando il serbatoio ha raggiunto la temperatura richiesta, anche la seconda pompa si ferma e tutta l’acqua contenuta nell’impianto ritorna nell’accumulatore.
Con il sistema Drain-Back, Solaris garantisce un ottimo controllo del funzionamento anche in edifici abitati saltuariamente, perché può essere spento in ogni momento, a differenza degli impianti tradizionali a funzionamento continuo.
Inoltre, in caso di eccessiva insolazione, non c’è il rischio di surriscaldamento. Solaris non necessita di sostanze antigelo perchè quando l’impianto è spento i collettori e i collega-menti non contengono acqua. Dato che l’impianto è a vaso aperto, funziona in assenza di pressione.
Per questo non sono necessari il vaso di espansione e la valvola di sicurezza con un conseguente maggiore risparmio economico. L’accumulo termico ha una capacità di 500 litri e, in fase di installazione, è riempito per una sola volta con acqua priva di additivi.
Questa caratteristica elimina la necessità di manutenzione e pulizia del serbatoio, in quanto permette di evitare la formazione di depositi di fango, ruggine o altri sedimenti come avviene invece in serbatoi tradizionali di grande volume.
La configurazione dei pannelli solari Solaris
I pannelli Solaris sono abbinabili a tutti i sistemi HPSU (sistemi in pompa di calore della linea Rotex). Con questa configurazione è possibile ottenere dal sole fino al 70% dell’energia richiesta annualmente per il riscaldamento e la produzione di acqua calda per uso domestico.
Dove trovarci
Indirizzo
Via Togliatti 3 - 09034 Villasor (SU) - Sardegna
info@mp-impianti-tecnologici.it